162 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSKINTSUGIPAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 301

Tecnologie di china - Fabrizio Accatino, Steve Della Casa

13 novembre 2022 A cura di Torino Film Festival Nulla come il fumetto ha saputo spingersi in avanti nel futuro. Infinitamente meno costoso del cinema, ha offerto a generazioni di lettori mirabolanti creazioni tecnologiche in ampio anticipo sui tempi. Dalle armi di Batman e i primi computer di Superman, negli anni Quaranta e Cinquanta, alla recente graphic novel “The Abolition of Man”, interamente generata dall’intelligenza artificiale, storia del rapporto tra la Nona Arte e il mondo che avrebbe potuto essere. E poi è stato.

Pratiche artistiche tra scienza e tecnologia - Pier Luigi Capucci, T. Mazali, V. Vozzo, A. Pizzo

13 novembre 2022 L'arte è strumento essenziale per comprendere la realtà, la natura e le relazioni umane. In dialogo con discipline scientifiche e tecnologie, diventa una bussola del contempo­raneo, aprendo orizzonti inediti alla ricerca e all'innovazione. In questa traiettoria si collocano pratiche artistiche come quelle promosse dal premio S+T+Arts o da Officine Sintetiche, piattaforma nata dal­la collaborazione tra Politecnico e Università di Torino.

Plasmare la materia dalla natura divina alla sapienza dell'arte nella cultura giapponese - Menegazzo

13 novembre 2022 In Giappone si dice che la natura di­vina sia presente anche nella punta di una rapa. Ogni manufatto prima di essere plasmato dall'umanità è parte della natura divina al pari degli esseri umani. Per questo ogni processo artistico che voglia tra­sformare la materia in manufatto contempla questa consapevolezza e si esprime attraverso ritualità di riconoscenza verso la Natura e i kami che determinano la qualità del prodotto e il suo ciclo di vita, fino a restituirlo alla natura.

Dati di valore - Mauro Gasparini, Stefano Menghinello

11 novembre 2022 L' Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è il maggior produttore di sta­tistiche ufficiali del paese e svolge un ruolo guida tra i vari istituti di statisti­ca europei. I suoi servizi online sono una ricca fonte di dati e informazioni strettamente controllati dal punto di vista quantitativo e qualitativo: rap­presentano quindi per cittadini, isti­tuzioni, scuole, università e centri di ricerca la migliore arma contro la diffusione di fake news.

Algo-ritmi: macchine e umani tra suoni, ritmi e parole - Di Tomaso, Ensi, Peretti Griva, Pistoi, ...

13 novembre 2022
Vittorio Di Tomaso, Ensi, Pier Paolo Peretti Griva, Francesco Pistoi, Samuel Romano
A cura di
OGR Torino
Per Lady Lovelace, la prima pro­grammatrice della storia, le mac­chine non avrebbero mai potuto essere creative. Invece oggi vedia­mo Intelligenze Artificiali dipingere come Rembrandt e algoritmi ge­nerativi produrre testi, immagini o esperienze estetiche sorprendenti. Quindi le macchine possono essere creative? La risposta arriverà dalla prima freestyle battle progettata da esperti di machine learning e artisti del suono, del ritmo e ... continua

Ventilazione: che cosa abbiamo imparato dopo il Covid-19 - C. Peretti, N. Foresti, S. Corgnati

12 novembre 2022 L'emergenza pandemica Covid-19 ha riacceso l'interesse, non solo ai tavoli tecnici, sul tema della venti­lazione e della qualità dell'aria ne­ gli ambienti occupati. Passando dal comfort delle persone all'attenzio­ne per la salute, questo mutamento di paradigma ha portato una forte spinta per l'innovazione tecnologi­ca nel settore, sempre sostenuta dall'analisi costi-benefici.

Umanesimo 4.0. Le nuove frontiere dei rapporti uomo-macchina - Bonaria, Carbonato, Cipolletta...

12 novembre 2022
uciano Bonaria, Gianfranco Carbonato, Massimiliano Cipolletta, Elena Maria Previteram
modera Claudia Luise
Intelligenza Artificiale e applica­ zioni industriali, fabbrica 4.0, mec­catronica, manifattura additiva, biomeccanica, Internet of Things, metaverso. Le macchine sono sem­pre più "smart", aprendo all'uomo nuove frontiere, con inedite oppor­tunità e interrogativi etici, sociali ed economici. Siamo pronti a gestire in modo responsabile e sostenibile tanta tecnologia? Come ci prepariamo a diventare esseri umani 4.0? Qual è il prezzo da ... continua

Cina: le piattaforme e il partito - Simone Pieranni, Vincenzo Tiani

11 novembre 2022 Il governo cinese ha consentito a lungo alle piattaforme di sviluppar­si, ingrandirsi, diventare potenti. Al Partito serviva un sostegno nella digitalizzazione e nell'innovazione del paese. Poi all'improvviso è arrivata la campagna di rettificazione contro le piattaforme: un esempio del modus operandi del Pcc e di cosa intenda il Partito comunista per "sovranità digitale" e "sviluppo tecnologico autosufficiente".

Per le persone nei luoghi: le infrastrutture di comunità - Barbera, De Rossi, Franco, Riccomagno

11 novembre 2022 Le infrastrutture sociali come bi­blioteche, scuole, ospedali, parchi pubblici e servizi collettivi collega­no le persone ai luoghi dando loro la possibilità di esercitare i diritti di cittadinanza. Esse sono dispositivi rituali creatori di significato, attra­verso i quali le persone costruisco­no i repertori simbolici della loro identità collettiva. Questa duplice accezione comporta importanti conseguenze per la pianificazione territoriale.

I Musei del futuro - Christian Greco, Marina Paglieri

11 novembre 2022 A cura di Museo Egizio La sfida dei Musei è formare le nuove generazioni con un modello di didat­tica nuovo, che porti con assiduità le scuole nelle gallerie espositive. De­vono fare ricerca per comprendere i mutamenti della società e i rapporti fra uomo e ambiente, aiutando a leg­gere il paesaggio e a trovare soluzioni per prendersene cura. Possono esse­re luoghi di inclusione, di cittadinanza attiva, di dialogo e confronto, portan­do un valore aggiunto alla collettività.